
Per Cervia
Chi siamo

"Per Cervia" è una nuova associazione e realtà politica che nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini impegnati e motivati a lavorare per il benessere della città di Cervia e parteciperà alle prossime elezioni amministrative con un progetto politico tramite una lista civica. «Per Cervia» con Gianni Grandu, e Uniti per Cervia - Stati Uniti d'Europa Italia Viva e Partito Socialista Italiano Azione "Siamo Europei" Un progetto nuovo per la città.
Al centro il concetto di «Qualità dei servizi e del Ben-Vivere». Nella nostra idea di città il Ben-essere è strettamente connesso con il concetto del "Ben-vivere" e mette al centro la qualità a tutto tondo. Il progetto prende le sue direttrici di sviluppo dalle diverse e complementari identità di fondazione. Ci riferiamo in particolare: o alla città del sale (che parte dalla storia dei salinari e di Cervia vecchia), o alla città giardino del Palanti (Milano Marittima ovvero la Milano al Mare, i milanesi che scelsero la nostra località e la trasformarono in località glamour partendo da un luogo di benessere per la cura "dell'aria"), o alla città delle colonie di Pinarella e Tagliata (fenomeno che si sviluppa in Italia dalla fine dell'800 e che raggiunge la sua massima espressione negli anni '50 e che costituiva una prima soluzione di "turismo sociale" dedicato prevalentemente ai bambini e agli anziani), o alla città rurale ed artigiana di Cannuzzo, Castiglione, Montaletto, Pisignano, Savio e Villa Inferno (rappresentata dalle località dell'entroterra che alternano centri abitati ad aree agricole).
Rimani in contatto su Facebook cliccando qui
Alcune idee del nostro programma
BEN ESSERE E BEN VIVERE
Nella nostra idea di città, il Ben-essere è strettamente connesso con il concetto del "Ben-vivere". Per noi è fondamentale far crescere la città in tutte le sue componenti, sociali economiche e culturali e significa far crescere le diverse e complementari identità storiche: la città del Sale, la città del Verde e del Palanti, la città delle Colonie e la città dell'Entroterra
SICUREZZA
La sicurezza è fondamentale per qualità del "ben-vivere". Vogliamo creare un polo integrato della sicurezza e della legalità, ampliando le azioni già fatte: contrasto all'abusivismo commerciale, videosorveglianza e controllo di vicinato. Intendiamo contrastare la microcriminalità con presidi stabili di Pubblica Sicurezza.
E' necessario implementare risorse ed azioni strutturali per proteggere gli abitati e garantire ai cittadini un sistema di protezione civile idoneo.
SANITA'
I servizi sanitari sono un pilastro fondamentale del "ben-vivere". Riteniamo che la Casa della Comunità San Giorgio e il Centro di Assistenza e Urgenza presso il nostro ospedale necessitano di ulteriori sviluppi e miglioramenti per diventare punti di riferimento più affidabili per cittadini e turisti.
Correlato al benessere umano rientra il tema del benessere animale.
AMBIENTE
Cervia ha un patrimonio ambientale, composto da mare, pinete, spiagge e terreni agricoli, che va tutelato e armonizzato. La città ecosostenibile non può prescindere dal concetto di green economy, in termini di utilizzo sostenibile del territorio e di valorizzazione dei cosiddetti "beni pubblici indivisibili".
Il rispetto e la tutela del territorio, nonché il potenziamento delle energie alternative, possono e devono essere il filo conduttore dello sviluppo "green" della città (comunità energetiche).
TURISMO
La città di Cervia ha tutte le potenzialità per trasformarsi da località a vocazione turistica estiva ad una forma di economia legata al Turismo del "Ben-Vivere" e del Ben- Essere attiva e attrattiva tutto l'anno. Crediamo nello sport, nel benessere, nell'ambiente e nella cultura. Vogliamo incentivare le presenze turistiche estere e stimolare i collegamenti di accesso al nostro territorio.
Vogliamo sostenere maggiori investimenti nel piano di promo-commercializzazione insieme alle associazioni e alla fondazione "Cervia In".
La spiaggia dev'essere un valore aggiunto per il territorio.
SPORT
Lo sport per noi è un'attività fondamentale per la cittadinanza attiva e per il turismo. Vogliamo promuovere lo sport e mettere a disposizione di cittadini, di società sportive e di enti di promozione, una piattaforma che condivida le informazioni necessarie per l'avviamento e la pratica sportiva. Vogliamo prevedere manutenzioni puntuali per gli impianti e le palestre e pieno sostegno ai gestori degli stessi.
Questi ultimi devono avere, dove possibile, una valenza turistica adatta ad ospitare eventi di portata nazionale ed internazionale. Vogliamo percorsi legati al fitness attrezzati nel lungomare di Milano Marittima.
CULTURA
La politica culturale dei prossimi anni deve mettere i giovani al centro delle attività. Vanno ampliate le risorse finanziarie della Biblioteca Comunale. Dobbiamo trovare un nuovo spazio per la Scuola di musica Rossini e fare crescere un laboratorio teatrale permanente presso il Teatro Comunale. Il Museo del Sale, assieme all'area archeologica Cervia Vecchia e all'Archivio comunale deve diventare il luogo della storia cervese. Il Magazzino Torre quello della contemporaneità e dei giovani. Occorre favorire la nascita di una gestione autonoma del Cinema Sarti. Riteniamo importante istituire una Consulta della Cultura per favorire la nascita di associazioni giovanili e per coordinare le attività. Fondazione Cervia Ambiente avrà a breve la sua nuova sede ed è fondamentale il suo rilancio per lo studio dei cambiamenti climatici
SVILUPPO URBANO
La città necessita di essere rinnovata e continuamente adeguata per migliorarne l'attrattività. Le grandi opere infrastrutturali ,gli investimenti, e al contempo le manutenzioni sono un elemento imprescindibile per la percezione di una "città di qualità". Focus su marciapiedi, pericolosi e inadeguati, soprattutto per le persone diversamente abili. Occorre rivedere il piano di viabilità, ad esempio il Viale Matteotti a Milano Marittima e la Piazza Andrea Costa a Cervia. Sono strategiche per noi la riqualificazione del Viale Roma, il lungomare Cervia, la Piazza A. Costa, l'asta del porto canale e lo stadio Todoli. Occorre infine rivedere l'arredo urbano di Viale Ravenna, realizzare il restauro della pineta di Pinarella e Tagliata e procedere velocemente con il "Piano delle ciclovie" per la costa.
ECONOMIE
Occorrono nuove strategie per il rilancio e la crescita di tutti i comparti economici e la qualificazione del lavoro. Occorre la rivitalizzazione economica e la rigenerazione urbana delle aree artigianali cervesi. E' necessario offrire alle giovani generazioni opportunità di lavoro e di sviluppo imprenditoriale in settori innovativi. Proponiamo pertanto la creazione di un laboratorio permanente al servizio delle imprese con l'obiettivo di migliorare, attraverso la progettazione di prodotti innovativi, la competitività dei settori artigiani nel loro complesso.
INCLUSIONE SOCIALE
Per potenziare l'inclusione sociale occorre continuare a progettare nuovi servizi di mobilità. La socialità e la sicurezza devono garantire anche gli abitati periferici.
Vogliamo valorizzare l'entroterra con l'istituzione di una delega ad hoc che sia il riferimento per i Consigli di Zona e che sia dotata di struttura e risorse autonome, per riequilibrare il livello di qualità della vita percepito fra Cervia e altre località della costa.
BENESSERE ANIMALE
Correlato al benessere umano rientra il tema del benessere animale. Ormai è diffusa la consapevolezza di quanto gli animali domestici rappresentino una risorsa emotiva ed esistenziale per tante persone. Occorre proporre un adeguato aggiornamento del regolamento sulla tutela e il benessere degli animali rispetto a quello in vigore.
Come votare
La lista civica «Per Cervia» nasce con l'obiettivo di dare nuovo slancio alla città di Cervia, con idee e persone che provengono dalla società civile, che hanno avuto esperienza politica e amministrativa, e che intendono dare uno stimolo nuovo e prorompente alla gestione della città. Attraverso la scelta del nostro programma e dei nostri candidati, contribueremo all'elezione di Mattia Missiroli alla carica di Sindaco, nell'ambito della coalizione di Centro Sinistra.
SABATO 8 e DOMENICA 9 GIUGNO 2024 si svolgeranno le consultazioni elettorali amministrative con l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale del comune di Cervia (in attesa di apposito Decreto Ministeriale) con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta del Sindaco nei giorni di votazione domenica 23 e lunedi' 24 giugno 2024.
- SI VOTA :
- sabato 8 giugno 2024 dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 23
- IN CASO DI EVENTUALE BALLOTTAGGIO SI VOTA:
- domenica 23 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 23 e lunedi' 24 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 15

Candidati

Gianni Grandu
GRANDU Gianni, capolista - laurea in scienze sociologiche - Presidente consiglio comunale di Cervia e precedentemente Assessore nella Giunta Zoffoli e Coffari con deleghe di funzioni alla sicurezza, legalità, sport, scuola, welfare e comunità - 66 anni
.

Rossella Fabbri
FABBRI Rossella, laurea in economia e commercio – imprenditrice, precedentemente Assessore nella Giunta Coffari con deleghe di sviluppo economico, del territorio e finanza pubblica - 50 anni

Alberto Donati
DONATI Alberto, laurea in scienze politiche – bancario – precedentemente Assessore nella Giunta Zoffoli con deleghe di funzioni di sviluppo culturale – 60 anni;

Alberto Fantini
FANTINI Alberto, laurea in architettura – libero professionista – anni 40
Candidati

Daniela Amato
AMATO Daniela, laurea in economia aziendale – imprenditrice - anni 46

Donato Bevilacqua
BEVILACQUA Domenico, laurea in pianoforte - docente di musica – anni 22

Michele Briganti
BRIGANTI Michele, diploma - dirigente aziendale – anni 48

Massimo Corbelli
CORBELLI Massimo, laurea in filosofia e scienze politiche - Presidente provinciale Aics Ravenna -anni 71
Candidati

Caterina Fedi
FEDI Caterina, studentessa di psicologia e conservatorio – insegnante di musica – anni 20

Marina Grilli
GRILLI Marina, laurea in psicologia – insegnante educatrice – psicologa – anni 41

Ilenia Manganelli
MANGANELLI Ilenia, diploma tecnico commerciale - commerciante -anni 47

Tommaso Papa
PAPA Tommaso, perito Industriale - Consigliere territoriale ANMIL-Ravenna - anni 66
Candidati

Antonio Emiliano Svezia
SVEZIA Antonio Emiliano, diploma di geometra - impiegato - consigliere comunale - anni 52;

Francesca Enrica Tiozzo
TIOZZO Francesca Enrica, diploma turismo - operatrice turistica - anni 37

Alessia Torri
TORRI Alessia, diploma tecnico commerciale - imprenditrice - membro della Proloco di Milano Marittima - anni 43

Bianca Verri
VERRI Bianca, laurea in Scienze politiche - Presidente del consiglio di zona Cervia Centro – anni 71